Viaggio nella storia delle note musicali
Concerti per le scuole
Viaggio nella storia delle note musicali
Il paesaggio sonoro che ci circonda è pervaso di musica di ogni tipo, di ogni cultura, di ogni periodo storico. Quante volte abbiamo ascoltato, cantato, suonato… Ma da dove arrivano le note musicali? Chi ha iniziato a scriverle? In che modo?
Con il progetto “Viaggio nella storia delle note musicali” intendiamo avvicinare i ragazzi alla conoscenza del linguaggio musicale nei suoi molteplici aspetti, partendo dalla descrizione della nascita della notazione musicale e del suo sviluppo. Le attività proposte sono articolate in modo ludico e divertente, dove centrale sarà l’ascolto dal vivo di brani musicali eseguiti dagli studenti della sede “Merulo” del nostro Conservatorio.
Il progetto – curato e promosso dal Prof. Mirko Ferrarini e dalla Prof.ssa Stefania Roncroffi – si inserisce nell’ambito della rassegna di tre lezioni concerto in luoghi matildici per eccellenza dal titolo “Musica e canto tra monasteri e castelli al tempo e nei luoghi di Matilde di Canossa”, promossa dall’Associazione “Saggiatore Musicale” di Bologna, in collaborazione con il nostro Conservatorio e con associazioni locali, con l’obiettivo di far conoscere aspetti di generi musicali e contesti propri dell’epoca medievale.
Questo il programma delle lezioni:
- Venerdì 24 ottobre, ore 11: Scuola secondaria di primo grado di Castelnovo ne’ Monti
- Martedì 28 ottobre, ore 14,30: Scuola primaria Giovanni XXIII di Castelnovo ne’ Monti
- Giovedì 6 novembre, ore 14 e ore 15: Scuola primaria Pieve di Castelnovo ne’ Monti
- Venerdì 7 novembre, ore 11,30: Scuola primaria Don Zanni di Felina





 GDPR COMPLIANT
 GDPR COMPLIANT