Un’orchestra stabile a Reggio Emilia è possibile
Un’orchestra stabile a Reggio Emilia è possibile scommettendo sul futuro formativo dei giovani musicisti
Intervento del Presidente e del Direttore del nostro Conservatorio
Le considerazioni emerse in questi giorni sulla stampa locale, riprese dall’assessore Roberto Neulichedl, circa la nascita di una orchestra stabile a Reggio Emilia, evidenziano un equilibrio prezioso tra visione artistica e realismo organizzativo, tra il sogno di una produzione musicale permanente e la consapevolezza della complessità gestionale che un progetto di tale portata richiede. Il nostro Conservatorio ha dimostrato negli anni di avere le potenzialità e le competenze per dare impulso ad una compagine orchestrale che in più occasioni ha potuto offrire il suo alto valore artistico. Occorre sviluppare un percorso sinergico con tutta la comunità culturale per far nascere, come esito del percorso formativo, una realtà che possa misurarsi con le esigenze della produzione musicale teatrale.
In piena sintonia con questa visione, è attualmente in studio un progetto di percorso formativo orchestrale dedicato ai neo-laureati, pensato per facilitare un transito armonioso tra la formazione accademica e il mondo professionale.
L’obiettivo è creare per i giovani musicisti un ambiente in cui possano accrescere esperienza, competenze e consapevolezza, vivendo fin da subito le dinamiche reali del lavoro orchestrale e produttivo. Questo progetto – che ambisce a divenire un modello nel panorama italiano – nasce dalle forze che il Conservatorio Peri-Merulo riesce a mettere in campo, anche grazie al continuo sostegno dell’amministrazione comunale, e all’apporto necessario di tutte le istituzioni e delle realtà culturali e teatrali del territorio, in un dialogo costante volto a costruire un ponte stabile tra formazione e professione. Siamo convinti che il lavoro sinergico tra il Comune, il Conservatorio e i diversi soggetti culturali possa trasformare questa idea in una esperienza innovativa, sostenibile, capace di offrire ai nostri giovani talenti una reale opportunità di crescita e una concreta realtà attrattiva a livello nazionale ed internazionale.
Una parte significativa del percorso riguarda il progetto di ampliamento e adeguamento degli spazi del Conservatorio – grazie alla concessione da parte del Comune con il finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca – a partire dall’ex galleria civica compresa nel complesso di San Domenico. A questo intervento prosegue parallelamente il lavoro di dialogo e verifica sulla Chiesa di San Domenico, che necessita di urgenti lavori di consolidamento a seguito del sisma, per dotare il Conservatorio di un auditorium adeguato alle numerose attività di produzione e concerti.





 GDPR COMPLIANT
 GDPR COMPLIANT