L’impegno del Conservatorio nella Settimana della salute mentale
A Scandiano e Correggio le musiche degli allievi del nostro Conservatorio
Il Conservatorio per la Settimana della Salute Mentale
Il nostro Conservatorio partecipa alla Settimana della salute mentale con alcuni appuntamenti tra musica, letteratura, danza e illustrazione grafica. Salute mentale che è un tema sul quale il Conservatorio è fortemente impegnato anche tramite il progetto Pro-Ben.
La collaborazione prende avvio con un doppio appuntamento, martedì 23 settembre: alle ore 9,30, alla Biblioteca Comunale Salvemini di Scandiano, gli allievi del Conservatorio cureranno le musiche che accompagneranno la presentazione del libro illustrato dell’Inferno di Dante, realizzato in collaborazione tra l’atelier creativo del Centro Diurno Villa Valentini in collaborazione con Cooperativa Creativ Cise e l’atelier creativo dell’Istituto Gobetti di Scandiano. Alle ore 21 con ingresso gratuito, al Teatro Boiardo di Scandiano, andrà in scena, diretta da Gabrielangela Spaggiari, l’Orchestra giovanile Cherubino-Florestano: il programma della serata, tra Ottocento e Novecento, proporrà brani di L. van Beethoven, J. Brahms, W. A. Mozart, J. Williams, N. Rota.
Un terzo appuntamento è previsto al Teatro Asioli di Correggio venerdì 26 settembre, alle ore 21, con Corpi Sonanti InNatura, il progetto didattico-artistico del Conservatorio realizzato in collaborazione con il Centro Coreografico Nazionale /Aterballetto all’interno del Polo delle Arti. Allo spettacolo, nato da un’idea di Gabrielangela Spaggiari con la coreografia e le luci curate da Arturo Cannistrà, prenderanno parte il mezzosoprano Chiara Scannapieco e l’Orchestra Giovanile Cherubino-Florestano, con musiche di W. A. Mozart, J. S. Bach, C. Ives, H. Purcell, L. van Beethoven e A. Dvořák. L’ingresso è libero e limitato ai posti disponibili.
