Il nostro Conservatorio per gli Erasmus Days 2025

13 Ottobre, 2025

Erasmus Days 2025 

Dal 13 al 18 ottobre, valorizziamo le esperienze di Erasmus+

Il nostro Conservatorio festeggia l’impegno per l’internazionalizzazione in occasione degli Erasmus Days 2025, la manifestazione che dal 13 al 18 ottobre valorizza il Programma Erasmus+ in tutta Europa: siamo infatti impegnati con studenti e docenti in esperienze di mobilità cruciali per l’arricchimento didattico, artistico e culturale.

L’entusiasmo e la crescita dei numeri testimoniano la vitalità di questa nostra dimensione internazionale. In questi giorni, questo impegno si manifesta concretamente con diverse iniziative e mentre siamo in visita al Conservatorio di Tbilisi, in Georgia per introdurre un nuovo rapporto di cooperazione con l’eccellente Istituzione caucasica, consolidando l’apertura extra-europea dell’Istituto, diversi nostri studenti sono in mobilità per studio e concerti in prestigiose sedi: la flautista Valentina Zenobi è a Kaunas, Lituania, impegnata in una serie di concerti nel fine settimana, Marco Del Prato è a Vienna, Austria, dove partecipa a una serie di concerti chitarristici, Leonardo Pini inizia la sua esperienza Erasmus presso l’Hochschule für Musik di Freiburg, Germania, nel percorso di Organo e Composizione.

Queste attività riflettono l’obiettivo di Erasmus+ di promuovere l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore attraverso azioni di progettazione e mobilità, consentendo scambi fondamentali per la crescita. Il nostro Conservatorio, in questi ultimi due anni ha registrato una notevole espansione delle attività di mobilità, a conferma di un impegno sempre più strutturato: sono 5 gli studenti in partenza (o già partiti) per esperienze di studio in Europa e oltre ai nomi citati, si aggiungeranno Paolo Cesaroni (Conservatorio di Alicante, Spagna) e Irina Pavlyshin (Hochschule für Musik di Detmold, Germania), mentre è in arrivo uno studente dalla Polonia per la classe di Arpa del Prof. Davide Burani. È in fase di definizione un accordo inter-istituzionale per la mobilità di uno studente negli Stati Uniti, presso la University of Georgia, mentre tre nostri docenti si occuperanno di portare portano l’eccellenza del Peri-Merulo all’estero (il Prof. Renato Negri in Romania, il Prof. Simone Sgarbanti in Olanda e il Prof. Davide Burani in Spagna).
Anche il personale amministrativo è coinvolto, con un’assistente amministrativa in partenza per Galway, Irlanda.

La mobilità Erasmus+ rappresenta un’opportunità insostituibile per i nostri studenti e docenti. Al rientro dall’estero, i nostri ragazzi non solo avranno arricchito il loro bagaglio accademico, ma avranno realizzato anche un’autentica crescita culturale, un’apertura mentale e un notevole rafforzamento nell’uso di una lingua comunitaria, essenziale per la gestione degli studi e della vita quotidiana.